Press "Enter" to skip to content

Samsung Galaxy S21 Fe 5G Recensione

Un compromesso fra dimensioni, prestazioni ed autonomia che, appena calerà un pochino di prezzo, credo avrà un futuro! In confezione troviamo solo lo smartphone ed il cavo USB-C. Niente alimentatore, che è da 25W ma venduto separatamente. Mi piace molto il feedback che rende al tatto, anche se di plastica sembra ben costruito ed anzi è più resistente alle cadute.

La porta è una USB-C con uscita video, anche perché lui ha l’interfaccia desktop Dex di Samsung, sia cablata che wireless.

Molto bello, su contrasti, angoli di visione e qualità dei colori c’è poco da dire. Un po’ come tutti gli smartphone dotati di Snapdragon 888 il suo comportamento è da Dr. Jekyll e Mr. Come vi ho già detto durante gli ultimi video cantinetta faccio i complimenti a Samsung per velocità e soprattutto costanza degli aggiornamenti ma la OneUI ha “nascosto” Android 12 lasciandolo molto simile all’11 e assottigliando le differenze che ci sono fra le due versioni di Android Stock. Per il resto è dual-SIM ed ha un doppio slot dedicato esclusivamente alle SIM non avendo memoria espandibile.

Idem per quanto riguarda idove ha una messa a fuoco che si comporta bene ed anche un passaggio fra le cam abbastanza fluido.

L’audio è stereo e si sente bene, mancano solo un po’ di bassi e manca il jack per le cuffie. Real Racing si apre in 8 secondi e gira fluido, senza problemi anche grazie ai 120Hz del display.

Recensione Samsung Galaxy S21 FE: ottimo smartphone ma al giusto prezzo

Samsung Galaxy S21 FE (Fan Edition) , uno degli smartphone più chiacchierati, rincorsi e imminenti di tutto il 2021 alla fine è arrivato nel 2022, ora possiamo dire che è stato ufficialmente presentato da Samsung, anche se, come ben sapete, noi lo abbiamo già da diversi giorni, e ve ne abbiamo largamente parlato in un video di prime impressioni .

Baca Juga  Samsung Galaxy S21 Fe 5G K?L?F

Recensione Samsung Galaxy S21 FE: un illustre ritardatario

Dal punto di vista del design questo Galaxy S21 FE ricalca fedelmente tutto quello che abbiamo visto nella famiglia lanciata nel 2021. In mano è poi anche abbastanza leggero grazie ai suoi 177 grammi di peso. Se le premesse potrebbero essere quelle di un medio gamma la scheda tecnica leva ogni dubbio. Abbiamo un processore Snapdragon 888 octa core da 2,84 GHz, una GPU Adreno 660 e 6 o 8 GB di RAM.

Lo sblocco dello smartphone più avvenire anche sfruttando il buon lettore di impronte digitali inserito all’interno del display. Samsung Galaxy S21 FE ha una soluzione di fotocamere molto interessante, seppur niente affatto innovativa, soprattutto per la famiglia S21. Al calare della luminosità ambientale si iniziano a vedere un po’ di limiti, ma la modalità notturna comunque fa bene il suo dovere nel tirare fuori immagini con un buon dettaglio anche al buio. Galaxy S21 FE è il primo smartphone dell’azienda da arrivare sul mercato già con Android 12 preinstallato e di conseguenza anche aggiornato alla ultima One UI 4.0.

Non ci sono in realtà grandissime novità se non qualche affinamento, come l’icona che mostra l’utilizzo della fotocamera e del microfono e la possibilità di creare dei temi colore per tutto il sistema partendo dallo sfondo che si sceglie. Per il resto è la solita ottima One UI 4.0, ricchissima di funzionalità, anche avanzate, come le app in finestra o la modalità Samsung DeX per trasformare il telefono in un “PC” quando viene connesso (anche wireless) ad un monitor o un TV.

Baca Juga  Harga Samsung S21 Fe 5G 256Gb

La fluidità è poi molto buona, anche se non parliamo della “scorrevolezza” impeccabile che troviamo su altri dispositivi, magari con Android quasi stock. Un lancio “ritardato” è sempre sensato, ma il prezzo deve abbassarsi di conseguenza.

Ma quello che provo oggi qui su SmartWorld sono principalmente smartphone, smartwatch e prodotti per la smart home.

I dettagli del test archiviato sugli smartphone

Il Samsung GALAXY S21 FE 5G 128GB è un modello datato , essendo stato lanciato a inizio dello scorso anno. I 98 GB di memoria interna misurati sono molti, sicuramente sufficienti per immagazzinare i nostri dati.

Tra le funzioni più interessanti possiamo indicare il fatto di essere dual SIM (due SIM, due numeri, possono funzionare contemporaneamente), la presenza del lettore di impronte digitali e l’essere resistente all’acqua.

Recensione Samsung Galaxy S21 FE: cambia il processore, resta la sostanza

Samsung Galaxy S21 FE è uno degli smartphone più attesi e vociferati del 2021 ma che per svariate con-cause ha visto la luce solamente ad inizio 2022. Indubbiamente però i tempi lunghi per il suo approdo sugli scaffali gli hanno fatto perdere un po’ di tono e adesso sarà necessario un incentivo per convincere a preferirlo. Lo si può capire dalle dimensioni del display, 6.4 pollici, ma che mantiene lo stesso tipo di refresh rate da 60 a 120 Hz (non di tipo dinamico), mentre è più conservativo nella risoluzione, FHD+, e nella luminosità massima che riesce a raggiungere. Ciò che però peggiora è il motorino di vibrazione, più rumoroso del solito e meno premium. Da sottolineare invece la presenza della certificazione IP68 il che vuol dire che è protetto da polvere e infiltrazioni d’acqua, comprese le immersioni, come a voler sottolineare il non aver badato a spese nella sua costruzione e realizzazione. Fra le applicazioni pre-installate troviamo la classica suite di Samsung con Smart Switch per importare dati da uno smartphone vecchio, Smart Things per controllare prodotti IOT, Registratore vocale, Archivio per esplorare i file nella memoria, il browser Internet, Samsung Health per monitorare la salute, Galaxy Wearable per associare smartwatch e Bixby ovvero l’assistente vocale di Samsung che risponde pronunciando “Hey Bixby” e fornisce risposte in maniera similare, ma in misura ridotta, a Google Assistant (che ovviamente non manca). Il nuovo software comprende tutte le novità introdotte da Google come l’adattamento grafico del sistema in base allo sfondo, l’indicatore della privacy per fotocamera e microfono e il pannello Privacy Dashboard all’interno delle impostazioni così da sapere sempre quali app stanno usando determinati permessi. La novità più interessante però non si trova nel software quanto nell’hardware rappresentando, questo Galaxy S21 Fan Edition 5G, uno dei pochi smartphone a marchio Samsung ad arrivare in Italia (e in Europa) con un processore a marchio Qualcomm, lo Snapdragon 888, e non Exynos. Rispetto al passato questa necessità di veder accostato il brand Qualcomm agli smartphone Samsung si sente decisamente meno, grazie all’ottimo lavoro fatto con l’Exynos 2100, tuttavia è un ulteriore dimostrazione dell’orecchio ben teso verso i feedback degli utenti. Samsung Galaxy S21 Fan Edition è disponibile in Italia a partire dal 11 gennaio 2021, tuttavia lo si può già trovare sugli scaffali da inizio anno.

Baca Juga  Cara Masuk Recovery Mode Samsung S10

Se fosse uscito verso l’autunno 2021, all’alba del 2022 probabilmente lo avremmo trovato ad ottimi prezzi intorno ai 500-600 Euro, dichiarandolo così un best buy.

Samsung Galaxy S21 FE

Samsung Galaxy S21 FE è uno degli smartphone Android più avanzati e completi che ci siano in circolazione.

Be First to Comment

Tinggalkan Balasan

Alamat email Anda tidak akan dipublikasikan. Ruas yang wajib ditandai *